La nostra storia



MISSION

Il freddo perfetto è solo su misura

Prodotti e processi produttivi sono tutti differenti, per questo Tecnica del Freddo realizza impianti di climatizzazione su misura, dal 1950.  Ogni progetto nasce a fianco dei clienti definendo con chiarezza gli obiettivi e mettendoli a confronto con le conoscenze dei nostri esperti, tutti specializzati in settori produttivi specifici. Ogni realizzazione è arricchita con le soluzioni più evolute degli ultimi studi del settore che derivano dalle nostre esperienze.

Lo sviluppo di nuove soluzioni informatiche, l’assistenza programmata e la taratura periodica degli strumenti permettono inoltre un controllo sempre più preciso dei parametri stabiliti. Unire il meglio delle novità tecnologiche con la nostra grande esperienza, ci permette di puntare al clima e alle temperature più adatte per tutte le fasi di lavorazione delle diverse linee e settori. In ogni situazione le nostre squadre impegnano la stessa determinazione a raggiungere sempre il meglio possibile.



La nostra storia



01234567890012345678900123456789001234567890

PROSCIUTTIFICI

Tutto nasce dalla ricerca della qualità


Tecnica del Freddo è l’azienda che nel 1950 realizza i primi impianti di raffreddamento per i prosciuttifici di Langhirano, il paese al centro della zona di produzione del migliore prosciutto crudo di Parma. Sono proprio i produttori più attenti che chiamano Aldo Terzi – il fondatore di Tecnica del Freddo – per migliorare ancora la qualità organolettica dei loro prosciutti e per rendere più costante la produzione. Nascono così i primi impianti su misura per il processo di lavorazione dei salumi che fissano punti di riferimento per gli anni a seguire.

Durante gli anni Cinquanta, Tecnica del Freddo sviluppa parallelamente una grande esperienza nel lattiero-caseario, l’altra industria alimentare di eccellenza emiliana, con caratteristiche tecniche completamente diverse. Nella sfida tra le richieste sempre più impegnative dei produttori e la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche, Tecnica del Freddo partecipa fin dall’inizio allo sviluppo delle eccellenze alimentari del territorio.




AL FIANCO DEI PRODUTTORI

Conoscenza e rispetto per i prodotti alimentari


Aldo Terzi e la squadra di Tecnica del Freddo continuano a lavorare a fianco dei produttori per decenni. Collaborano all’interno degli stabilimenti per ottenere risultati sempre migliori, creare sistemi di raffreddamento su misura per le esigenze dei committenti, adattare le soluzioni alle caratteristiche degli spazi e alle quantità previste.

Ancora adesso il metodo di lavoro di Tecnica del Freddo parte dalla conoscenza dei prodotti e dall’acquisizione dei dettagli produttivi impostati dai clienti, dalla previsione dei risultati, dalle risposte rapide agli stimoli del mercato e delle novità tecniche. Il vantaggio ultimo è sempre a favore della qualità dei prodotti.



01234567890012345678900123456789001234567890

ANNI 80: RISTRUTTURAZIONE DEI SERVIZI

Più organizzazione, strutturazione, controllo.


L’esperienza sul campo resta fondamentale, ma negli anni ’80 TDF sviluppa 3 aree specializzate in costante relazione tra loro. Lo scopo è alzare il livello tecnologico delle singole fasi della lavorazione e sistematizzare il processo di travaso di informazioni da un settore all’altro. Le aree Progettazione, Realizzazione, Assistenza puntano alla massima efficienza nei diversi momenti del servizio e ottengono rispettivamente più innovazione, più economia e rapidità della costruzione, più efficacia nelle risposte e nella manutenzione.

Il controllo della filiera costruttiva è massima, i risultati sono verificati con puntualità, i dati raccolti forniscono nuove informazioni al reparto Progettazione per ulteriori evoluzioni tecniche.




01234567890012345678900123456789001234567890

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Il primo stabilimento completo


Nel 1985 Tecnica del Freddo arriva a realizzare un sogno inseguito per oltre 30 anni: costruire un intero impianto di raffreddamento secondo una logica progettuale unica. L’impianto è per la Latteria Sociale di Chiari e consente la lavorazione di formaggi molli e Grana Padano, di robiole e burro.

Le quantità sono notevoli, la qualità richiesta elevata, l’impianto è studiato per facilitare le operazioni degli addetti, ridurre sprechi di tempi ed energia. Le vasche ad acqua gelida, costruite con i materiali migliori, sono ancora in funzione oggi.




01234567890012345678900123456789001234567890

ELETTRONICA

Già nel 1995 i primi microprocessori


L’utilizzo dei sistemi elettronici consente una crescita decisa nella precisione dei controlli e nell’adattabilità automatica dell’impianto alle condizioni climatiche e di utilizzo. Con largo anticipo sulla concorrenza, Tecnica del Freddo inizia già nel 1995 a utilizzare i microprocessori per la regolazione di temperatura e umidità relativa.

Già allora TDF organizza una struttura interna per occuparsi dell’evoluzione elettronica e della programmazione di software su misura per le esigenze degli impianti di raffreddamento in ogni settore.




SETTORI MERCEOLOGICI

Conserve ittiche, bevande, vini, ortofrutta…


Nel corso degli anni le competenze di TDF si sono allargate a molti altri settori alimentari. La presenza di una forte industria delle conserve ittiche a Parma ha consentito applicazioni molto interessanti nel settore con una attenzione spasmodica alla pulizia.

L’espansione progressiva dei grandi centri di distribuzione degli ortofrutticoli ha spinto TDF alla realizzazione di impianti di grosse dimensioni con la massima attenzione al risparmio energetico. L’equilibrio attento delle temperature è l’elemento che contraddistingue maggiormente gli impianti dedicati alla produzione del vino.




01234567890012345678900123456789001234567890

FARMACEUTICO

Dal 2002, massima sicurezza nel farmaceutico


L’industria farmaceutica è particolarmente attenta al mantenimento rigoroso di temperature specifiche in ogni condizione per favorire sia la ricerca sia la conservazione dei prodotti.

Gli impianti realizzati da Tecnica del Freddo dal 2002 per uno dei marchi con i maggiori investimenti in ricerca e sviluppo, sono caratterizzati da forte ridondanza negli impianti di sicurezza, attenzione massima alla continuità, cura micrometrica delle regolazioni.