In molti centri produttivi, esistono impianti progettati e costruiti da TDF negli anni ‘80 che svolgono ancora con efficacia il loro compito. La costanza nella manutenzione è ovviamente fondamentale, ma gli elementi determinanti per garantire una lunga durata derivano dalle scelte di materiali fatte alle origini. Anche oggi, ad esempio, TDF sceglie solo rame certificato e compressori di qualità.
L’esperienza accumulata da TDF si trasferisce costantemente a tutti i livelli aziendali. Ogni nuovo componente delle squadre partecipa a un intenso periodo di training che prevede un confronto continuo con i vari settori organizzativi e una fase di attente verifiche sul campo.
Dallo studio degli elementi forniti dai clienti, alle prime proposte realizzative, alla progettazione vera e propria, all’applicazione e alla verifica e taratura degli strumenti, tutto fa parte di una catena continua di flusso informativo. Gli esperti TDF inseriscono le loro competenze specifiche e ricavano ulteriori informazioni dal confronto con clienti e colleghi.
La costruzione di un qualsiasi impianto non è mai il termine dell’attività TDF. Dopo il periodo di verifica della corrispondenza tra obiettivi definiti e risultati sul campo, iniziano due momenti determinanti: l’affinamento delle regolazioni e l’organizzazione metodica dei piani di manutenzione programmata
Nel 1999, TDF ha scelto di gestire l’organizzazione aziendale secondo la normativa ISO 9000. Oggi TDF segue la normativa più aggiornata del settore, la ISO 9001:2015. Le squadre TDF comprendono tecnici patentati FGAS per il trattamento dei gas refrigeranti e brasatori patentati PED 2014/68/UE di categoria IV, la più elevata nella normativa di riferimento sulla sicurezza degli impianti frigoriferi.