Controlli digitali



Dispositivi PLC di ultima generazione

Tecnica del Freddo offre una linea di strumenti base per le applicazioni più semplici destinate prevalentemente alla refrigerazione. Per le applicazioni più complesse sono disponibili dispositivi PLC di ultima generazione, corredati di pannello operatore HMI touch screen a colori che utilizzano le logiche sviluppate da Tecnica del Freddo per gestire i controlli più disparati, i processi di produzione industriale e alimentari, la climatizzazione e la supervisione degli impianti tecnologici.

I dispositivi possono comunicare con sistemi di supervisione tramite linee appositamente realizzate per condurre segnali rs485 con protocollo modbus-rtu oppure tramite reti ethernet con protocolli di comunicazione TCP IP e modbus-rtu.

“TdF S.c.a.d.a” il nostro sistema di supervisione dei dati

Tecnica del Freddo ha quindi sviluppato un sistema di supervisione dati chiamato “TdF S.c.a.d.a.” per la sorveglianza e il comando di tutti gli impianti tecnologici all’interno degli stabilimenti:

  •  impianti di riscaldamento;
  •  impianti di raffreddamento;
  •  impianti di condizionamento dell’aria;
  •  impianti di risparmio energetico;
  •  servizi tecnici;
  •  impianti tecnologici;
  •  automazione in genere.

Sorveglianza e comandi sono così disponibili in tempo reale, mentre le analisi dei processi sono possibili anche a distanza di tempo grazie alle archiviazioni dei dati. Particolari configurazioni permettono di ottenere le medesime funzionalità in siti diversi rispetto agli impianti tecnologici da monitorare. Le postazioni secondarie possono essere interne o esterne agli stabilimenti di produzione.

Ridurre il numero di persone dedicate alla sorveglianza

Quando le strumentazioni istallate e le comunicazioni lo consentono, il sistema permette di concentrare in un’unica postazione tutte le informazioni sul funzionamento degli impianti, di elaborarle per ottenere maggiori indicazioni utili alla verifica di funzionamento, alla generazione di comandi, alla gestione delle emergenze degli impianti e, di conseguenza, al controllo dei processi produttivi e di climatizzazione.

In questo modo si può ridurre il personale addetto o risorse da destinare alla sorveglianza, si possono conoscere in tempo reale le anomalie sugli impianti e si interviene tempestivamente per il ripristino delle condizioni ideali di funzionamento. Tutte le operazioni di verifica impianti e di manutenzione possono essere programmate tramite apposite segnalazioni.

Tutto quello che può fare il sistema TdF

  • fornire tabulati degli eventi occorsi;
  • fornire tabulati dei valori delle variabili di interesse;
  • supportare funzioni di supervisione;
  • generare la documentazione;
  • dare la possibilità di intervenire dalla postazione centrale sui comandi remoti e sui parametri;
  • emettere comandi automatici in funzione di tempi e/o degli eventi;
  • creare interfacce grafiche per facilitare la comprensione dell’operatore con sinottici dinamici che rappresentano gli impianti di cui si aggiornano costantemente le variabili, le misure dell’impianto e si evidenziano le situazioni anomale;
  • creare registrazioni storiche;
  • elaborare in forma grafica i dati;
  • prevedere conteggi dei tempi di funzionamento per organizzare una buona manutenzione preventiva;
  • gestire gli allarmi degli impianti con un sistema di messaggistica sms e/o via mail.

Completa autonomia per ogni impianto

La supervisione “TdF S.c.a.d.a.” è impostabile a intelligenza distribuita. Questo significa che ciascun impianto e la relativa strumentazione sono completamente autonomi dal sistema di supervisione e funzionano sia che vengano connessi o disconnessi dalla rete. Le logiche di funzionamento sono infatti residenti nei microprocessori dei singoli apparecchi installati a bordo degli impianti. Le strumentazioni con questo tipo di configurazione si definiscono “stand alone”. Attraverso linguaggi di programmazione è possibile ottenere logiche per qualsiasi tipo di controllo anche attraverso il supervisore.